Teatro

Attività interdisciplinare e laboratoriale a classi aperte di danza, recitazione, scenografia, musica, realizzazione di costumi e accessori.

Teatro

 

 

Nell’Istituto comprensivo Pietrasanta 1 da molti anni le attività teatrali ed espressive sono diventate elemento caratterizzante dell’offerta formativa, ponendosi come filo conduttore nella continuità tra i diversi ordini di scuola: gli alunni vivono le prime esperienze di drammatizzazione ed espressività nelle scuole dell’infanzia per poi ampliarle sul palcoscenico con le scuole primarie e realizzarle con sempre maggiore autonomia quando approdano alla scuola secondaria di primo grado.

La scuola Forli vanta un’esperienza teatrale pluridecennale coinvolgendo in pratica la totalità degli alunni del plesso, offrendo la possibilità di partecipare a laboratori espressivi e sperimentare gli spazi del palcoscenico. Le nostre rappresentazioni finali sono esperienze che stimolano alunni e famiglie a conoscere e apprezzare il linguaggio teatrale.

DURATA

Annuale, da ottobre a maggio .

TEMI SVILUPPATI

Educazione alla molteplicità dei mezzi espressivi; educazione alle forme artistiche; educazione interculturale e alla convivenza

 

ORGANIZZAZIONE

Gran parte delle attività previste si svolge all'interno di laboratori funzionanti con gruppi a classi aperte.

Lo svolgimento delle attività di laboratorio, consentendo forme di aggregazione diverse rispetto alla tradizionale suddivisione in classi, offre ai bambini ulteriori possibilità di sviluppare la propria autonomia e la capacità di collaborare con gli altri.

Per il funzionamento dei laboratori si utilizzano le ore di contemporaneità dei docenti coinvolti in quanto è essenziale poter lavorare per gruppi ristretti trattando argomenti e interventi specifici anche durante l’orario delle singole discipline interessate (Lingua italiana, Ed. musicale, Ed. all’immagine, ecc.). I percorsi educativi di ogni laboratorio mirano a sollecitare negli alunni l’uso e lo sviluppo dell’intelligenza affettiva, operativa e creativa; le diverse attività sottendono quindi obiettivi trasversali riguardanti diverse discipline e non a caso sono coinvolte nel progetto anche le insegnanti di Lingua straniera e di Religione.

Il progetto persegue l’intento di aiutare gli alunni coinvolti ad acquisire una maggiore consapevolezza di sé, delle proprie potenzialità e delle relazioni che li uniscono alla realtà che li circonda. Altra caratteristica del progetto è quella di voler stimolare negli alunni, con l'attivazione di una serie di laboratori, le potenzialità dell'intelligenza operativa e dell'intelligenza creativa con richiami anche alle attività artistiche e artigianali ereditate dal passato storico del proprio ambiente.

Il progetto termina nei mesi di maggio-giugno con la rappresentazione presso il teatro comunale di Pietrasanta la cui realizzazione vede coinvolti oltre agli alunni ed insegnanti, anche i genitori che collaborano per la buona riuscita dello spettacolo.