Outdoor Education

Outdoor Education

“ Stare all’aria aperta in ambienti sempre diversi è molto importante, ci permette di mantenere vive alcune attitudini del bambino che a noi paiono fondamentali: la curiosità, l’autonomia, il senso d’avventura, la capacità di stupirsi, la fantasia, la creatività, l’immaginazione, la motricità, lo sviluppo dei cinque sensi”.(Sabina Bello)

Il tema dell’educazione ambientale è sempre stato di casa nella nostra scuola. Con il presente progetto, vorremmo valorizzare l’outdoor, questo assume la valenza di un contesto educante, che oltre ad essere un luogo in cui si apprende, offre l’opportunità di rafforzare il senso di rispetto per l’ambiente naturale; consente di esprimere e potenziare le competenze emotivo-affettive, sociali, espressive, creative e senso-motorie. Vorremmo valorizzare al meglio le opportunità dello “star fuori” e del concepire l’ambiente esterno in sé come luogo di formazione. Un insieme di pratiche educative-didattiche che si basano sull’utilizzo dell’ambiente naturale come spazio privilegiato per le esperienze e per l’educazione. Conosceremo meglio il giardino della scuola, prevedendo anche eventuali modifiche suggerite dai bambini.

Il laboratorio nell’orto della scuola permetterà di scoprire il ciclo della vita: nell’arco delle stagioni i b/i avranno modo di seminare e prendersi cura delle piante, attraverso l’esperienza diretta.

Faremo uscite didattiche con e senza scuolabus: la spiaggia, il bosco della Versiliana, le dune del Cinquale ed anche il territorio che circonda la scuola. Si prevede una collaborazione fattiva con le famiglie che in questo progetto entrano sempre di più a far parte della vita scolastica.